Dopo il Dottorato
Programma di accompagnamento alle carriere postdoc, di promozione delle carriere dottorali e progetto PhD Alumni network
La conclusione di un Dottorato rappresenta la fine di una fase. Ora sei un ricercatore professionista. Le nostre iniziative si propongono di aiutarti a trarre il massimo beneficio dal postdoc.
Destinatari: i dottorandi di fine percorso e i neo dottori di ricerca dell'Università degli Studi di Torino
Principali informazioni sull'intero programma di accompagnamento alle carriere postdoc, di promozione delle carriere dottorali e sul progetto PhD Alumni network Finalità. Organizzazione di diverse iniziative e sviluppo di vari progetti al fine di aiutare i dottorandi di fine percorso e neo dottori di ricerca a : Principali informazioni sull'intero programma di accompagnamento alle carriere postdoc, di promozione delle carriere dottorali e sul progetto PhD Alumni network Sviluppo di partnership strategiche con professionisti di Università e enti europei nell’ambito del “Career Development”, del reclutamento e della mappatura delle carriere dei dottori PhD: • Université de Lyon (collaborazione su tematiche specifiche e organizzazione di un workshop trasfrontaliero italo-franco-svizzero per i nostri dottorandi di fine percorso), • Centro Studi Agenzia Piemonte Lavoro Iniziative promosse nel corso degli anni dalle Scuole di Dottorato di UniTo che poi nel 2019 erano state riorganizzate in un’unica grande Scuola di Dottorato: WEBINAR nell’ambito del nostro programma di accompagnamento alle carriere postdoc, organizzato in collaborazione con i nostri partner del Centro Studi Agenzia Piemonte Lavoro/ APL, esperti del mercato del lavoro Data e titolo: 30 maggio 2023, ore 14.15-15,45, Tecnologia: non si vive di sole STEM Relatore: dott. Massimo Tamiatti, responsabile Centro Studi APL Si tratta del terzo appuntamento da inizo 2023 dedicato alle forme future del lavoro, alle competenze richieste dal futuro mercato del lavoro e alle opportunità in tal senso per i ricercatori e al mercato de lavoro. La registrazione del video sarà disponibile alla voce Viideo e registrazioni in fase di costruzione. • ForDoc promosso da Fondazione Emblema cui la nostra Scuola di Dottorato ha aderito. Cosa fare da subito: Scadenza presentazione candidature: 4 luglio 2023, ore 13:00. Consultare per informazioni il sito web PROGETTO PhD ALUMNI NETWORK PER I DOTTORANDI DI FINE PERCORSO Stiamo cercando di formalizzare e potenziare la nostra COMMUNITY DI ALUMNI PhD, ritenendo i dottori di ricerca una risorsa e un valore aggiunto per il nostro Ateneo, per i nostri dottorandi nell'ambito delle iniziative di accompagnamento alle loro carriere, di valorizzazione del dottorato e delle competenze acquisite durante il percorso dottorale, di promozione delle carriere dottorali stesse ecc. E' disponibile al link
• preparare il loro postdoc (con una particolare attenzione alle carriere fuori dall’Accademia),
• potenziare le loro soft skills,
• realizzare, acquisire maggiore consapevolezza del loro potenziale in termini di competenze trasferibili,
• imparare ad identificare e a trasferire in altri contesti le loro competenze trasferibili,
• esplorare e comprendere il mondo del lavoro,
• comprendere il processo di reclutamento,
• preparare e superare un colloquio di lavoro,
• costruirsi e ampliare il loro network professionale
Tipologia di attività e progetti
• Workshop e webinar spesso in collaborazione con Università partner straniere tenuti da esperti formatori (elevator pitch, scientific writing, fundraising, project management, career coaching, social media strategy e personal branding),
• tavole rotonde e panel discussion in presenza di HR manager cacciatori di teste, rappresentanti di aziende, Alumni -dottori di ricerca con professioni interessanti e originali,
• business dinner con rappresentanti di aziende e startup,
• simulazioni di colloqui di lavoro con professionisti HR,
• DocTalk con i nostri Alumni dottori di ricerca,
• Partecipazione a “Recruiting Day” solo per dottorandi e dottori di ricerca,
• Progetto di mappatura delle carriere dei dottori di ricerca di UniTo per comprendere meglio la cosiddetta occupabilità dei dottorandi. Il nostro progetto “PhD Alumni Network” è attivo e in fase di sviluppo.
• CUSO, Conferenza delle Unversità della Svizzera occidentale (collaborazione),
• Delegazione a Roma del Governo del Québec (organizzazione insieme di eventi annuali),
• Association B. Grégory/ABG, Parigi (organizzazione di iniziative congiunte),
• Council for Doctoral Education/CDE (eventi annuali, partecipazione per UniTo a gruppi tematici),
• EURODOC,
• FindYourDoc (organizzazione di iniziative congiunte),
• Euraxess (Mentoring Program, collaborazione nell’ambito di Euraxess Hub Project podcast, Euraxess Israele),
• European Science Foundation,
• Università di Copenhagen (International Dual Career Network)
• Fondazione Emblema (forDoc, iniziative con le aziende e di reclutamento rivolte unicamente ai dottorandi di fine percorso e ai dottori di ricerca),
• Assolombarda
Aziende coinvolte nelle nostre iniziative ed invitate ai nostri eventi nel corso degli anni:
• FERRERO
• THALES ALENIA
• MERCK
• NOVARTIS
• NOVONORDISK
• GOODYEAR
• IKEA
• ALFASIGMA
• PININFARINA
• KIKO
• CAFFE’ ILLY
• PROTEO
• AMADEUS
• STELLANTIS
• ETHNO DATA
• dal 2015 al 2017: giornata annuale di valorizzazione delle competenze dei dottori di ricerca per evidenziare le competenze acquisite durante il percorso dottorale,
• 2018, 2019, 2020: half-day session annuale dedicata alle potenzialità del dottorato in contesti non-accademici, Rappresentanti di aziende e Alumni PhD erano stati invitati alle nostre tavole rotonde,
• 2021: organizzazione di 8 webinar dal titolo “Career Path for PhDs” con una particolare attenzione a profili professionali originali,
• Dal 2019 al 2023: partecipazione alle iniziative di Euraxess dedicate all’accompagnamento delle carriere dei dottori di ricerca,
• 2022 e 2023: progetto “PhD Alumni Netwok”, work in progress. Potenziamento della Community dei nostri Alumni dottori di ricerca. Vengono solitamente invitati come testimonial di percorsi professionali di successo fuori dall’Accademia alle nostre tavole rotonde in presenza e on-line. Il nostro obiettivo finale è una piattaforma , creata per creare Community online ed “ingaggiare” i dottori di ricerca. Tale piattaforma faciliterà il networking , le attività di mentoring ecc.
• dal 2016 al 2022: Almalaurea, Servizio Dottorati. Consorzio interuniversitario che effettua indagini ad uno, tre e cinque anni sugli sbocchi occupazionali dei nostri neo dottori di ricerca,
• dal 2020 al 2023: si offre ai singoli dottorandi di fine percorso un servizio di orientamento e supporto individuale alla preparazione del loro progetto professionale e del loro percorso postdoc, aiutandoli anche a crearsi un network.
Per iscriversi cliccare qui
Per l'accesso alla piattaforma Cisco Webex il 30 maggio cliccare qui
22 giugno 2023: Virtual Fair forDoc, l’unico Career Day nazionale dedicato a dottorandi e dottori di ricerca.
E' necessario iscriversi entro il 7 giugno. Iscrivendovi potreste avere un’agenda di colloqui fissati da aziende che hanno valutato il vostro profilo e lo hanno ritenuto interessante.
E' possibile anche candidarsi direttamente con aziende:
https://www.borsadelplacement.it/calendario/22-06-2023/virtual-fair-fordoc-2023/
Gli altri eventi in programma:
• 25 maggio Recruiting Day EssilorLuxottica
• 13 giugno Recruiting Day Garmin
• 14 giugno Recruiting Day Acegas
• 15 giugno Recruiting Day ST Microelectronics
• 28 giugno Recruiting Day Stef
• 14 settembre Recruiting Day Microtec
• 21 settembre Recruiting Day CGM Consulting
• 28 settembre Recruiting Day GSK - GlaxoSmithKline
• 5 ottobre Recruiting Day Almaviva
• 9 novembre Recruiting Day Everel
Il calendario è in continuo aggiornamento e potrete monitorarlo al link
Iscriversi a questo link
Confermare l’iscrizione facendo click sul link che vi arriverà via mail
Aprire il calendario dopo aver fatto login e cliccare sul tasto Iscriviti nelle pagine egli eventi di vostro interesse.
https://www.eni.com/it-IT/innovazione-tecnologie/eni-award.html
Due premi destinati a laureati autori di tesi per il dottorato di ricerca svolte in università italiane sui temi dello sviluppo di una natura sostenibile e resiliente in uno scenario di cambiamenti climatici in continua evoluzione, attraverso soluzioni “nature-based” migliorate, preservazione e ripristino del capitale naturale, capaci di accelerare la transizione verso economia circolare, bio-economia e modelli di business basati sulla sostenibilità ambientale, in accordo con la prospettiva “One Health - Planetary Health”; delle energie rinnovabili e dello stoccaggio di energia; delle nuove tecnologie per la produzione di H₂ (idrogeno blu, verde e turchese); della cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), nonché dell’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico.
Contact e-mail: eniaward@feem.it
https://forms.gle/WghiGSDaGfjFJjd28
il modulo/Google Form da compilare con la richiesta da parte dell'Università di Torino/UniTo del consenso all'utilizzo dei dati personali dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca.
Cliccando al link https://drive.google.com/file/d/1JPlpuxhl6e7gNW-4CnAfWH_SkCNsSLQB/view
è possibile prima prendere visione dell'informativa sul trattamento dei personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - GDPR.
Per informazioni:
Lucia Salto, Career Development Facilitator for PhDs, Scuola di Dottorato, Direzione Ricerca, Università degli Studi di Torino
lucia.salto@unito.it
dottori.phd@unito.it