Complementary Research Training / Formazione complementare alla Ricerca
Goal of complementary training: In compliance with the “Principles for Innovative Doctoral Training” promoted by the EU, courses and seminars are organized by the Doctoral School to provide all Ph.D. candidates complementary research skills. Classes are taught by both faculty from the University of Turin and invited guests. Fields of training: The complementary training concerns different fields, including those indicated in the Guidelines for the official recognition of PhD Programs issued by the Ministry of the University and Research: Complementary training, depending of content of courses/seminar and teaching methods, can be organized in different educational modalities: Generally, courses are: Exceptions may apply depending of objectivies and content of courses. Some courses could be direct to PhD Candidates of specific research areas or to those at specific year of their PhD Path. All the information about the courses are available at this page on the tab "Courses a.y. 2024/2025" and on the tab "E-learning" for courses that can be taken autonomously on Moodle. On Moodle, PhD Candidates may also find training materials of courses held in presence or on-line (Synchronous Learning). The Doctoral School issues certificates of attendance with the number of hours attended for each course (certificates are sent via email as soon as possible after the training). PhD Candidates may submit these certificates to their PhD Coordinator to be recognized within their PhD activities, according to their PhD Program regulation and rules. Contacts: dottorati@unito.it Finalità della formazione complementare alla ricerca: In linea con i “Principles for Innovative Doctoral Training” della Commissione Europea, la Scuola di Dottorato organizza corsi e seminari per l’acquisizione di competenze complementari alla ricerca rivolti a tutte/i le dottorande e i dottorandi. I corsi sono tenuti sia da esperte/i dell’Università di Torino sia da docenti esterne/i all’Ateneo. Ambiti della formazione: Informazioni generali sui corsi: Le modalità di insegnamento sono diverse, in base ai contenuti e obiettivi dei corsi/seminari: Generalmente, i corsi sono: In base ai contenuti o obiettivi dei corsi, possono esserci delle eccezioni (ad esempio alcuni corsi possono essere indirizzati in particolare a dottorande/i di una macro area scientifica specifica o a dottorande/i di un specifico ciclo/anno di corso). Tutte le informazioni sui corsi sono disponibile su questa pagina (sezione "Corsi a.a. 2024/2025" e sezione "E-learning" per i corsi che possono essere seguiti in maniera autonoma su Moodle) Su Moodle si possono trovare anche materiali relativi ai corsi che si tengono in presenza (apprendimento sincrono). La Scuola di Dottorato rilascia attestati di partecipazione ai corsi con indicazione del numero di ore frequentate (gli attestati vengono inviati via email il prima possibile dopo la fine dei corsi). Contatti: dottorati@unito.it In this section you may find all relevant informations about complementary research training offered by the Doctoral School to all PhD Candidates and organized by the PhD Office. / In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni relative ai corsi offerti nell'ambito della formazione complementare alla ricerca dalla Scuola di Dottorato e organizzati dall'Area Dottorati. Here below the catalogue of planned courses for the a.y. 2024/2025*. The catalogue offers an overview of the planned courses with basic information for each course / Qui di seguito il catalogo dei corsi programmati per l'a.a. 2024/2025*. Il catalogo offre una panoramica dei corsi con le informazioni principali per ciascun corso. (please notice the catalogue may undergo changes and updates that will be marked / si noti che il catalogo può subire variazioni e aggiornamenti che saranno segnalati) * Last update/Ultimo aggiornamento 25/02/2025 In the table below you will find specific information about each course (syllabus, dates and times). These information are added in the section as soon as available, including link for enrolment. Usually enrolment to each course open one month in advance. / Informazioni sui singoli corsi (syllabus, date e orari, ecc.) verranno pubblicate nella tabella sottostante non appena disponibili, inclusi link per iscriversi ai corsi. Per ogni corso, le iscrizioni generalmente si aprono un mese prima. FAIR Data Basics (II edition - online) 20 May 9:30-13:00 OPEN SCIENCE A TO Z (II edition - online) 19 May 9:00-13:30 14:30-16:30 Italian Language Course (Level A1-A2) - Second edition a.y. 24/25 18:00-20:00 09:30-12:30 Bibliographic Research and Resources (Life and Health Sciences) Webex on-line lessons: 11:00-13:00 26 March 9:30-12:30 20 March 9:30-12:30 17, 18 March 9:00-13:00 5 March 6 March 7 March 9:30-13:00 14:00-17:30 9:30-13:00 From February 25th to May 6th (40 hours) 18:00-20:00 12 February 13 February 13 February 10:00-12:30 09:30-12:00 13:30-16:00 5 and 19 February 5 March 12 March 19 March 9:00-13:00 14:30-17:30 9:00-12:00 9:00-12:00 14 January On Wednesday from 5th February 2025 to 14th May 2025 Italian Language Course (Level A1-A2) - First edition a.y. 24/25 Starting 26th November 2024 3, 5, 10, 12 December Course title Available until La ricerca bibliografica in campo umanistico: le risorse e i servizi digitali di UniTO - Introduction to Public Engagement (2024 edition) New! 31th July 2025 Prepararsi alla selezione: dal CV al colloquio di lavoro - Lavorare in gruppo nelle organizzazioni - Authors Workshop: how to write a scientific paper - Authors Workshop: how to make the most out of your scientific paper - Here's you may find information about other complementary research training or soft skills training opportunities open to UniTO's PhD Candidates, outside the Doctoral School's catalogue. innovazione@2i3t.it innovazione@2i3t.it mario.roccaro@eitfood.eu In this section you may find all relevant informations about complementary research training offered by the Doctoral School to all PhD Candidates and organized by the PhD Office, Research Division. / In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni relative ai corsi offerti nell'ambito della formazione complementare alla ricerca Here's the catalogue of planned courses for the a.y. 2023/2024 / Catologo corsi programmati per l'a.a. 2023/2024: In the table below you will find specific information about each course (syllabus, dates and times). These information are added in the section as soon as available, including link for enrolment. Usually enrolment to each course open one month in advance. / Informazioni sui singoli corsi (syllabus, date e orari, ecc.) verranno pubblicate nella tabella sottostante non appena disponibili, inclusi link per iscriversi ai corsi. Per ogni corso, le iscrizioni generalmente si aprono un mese prima. Title / Titolo del corso (click on it to see the syllabus / cliccare sui titoli per il programma) Dates / Date Time Enrollment / Iscrizioni [Click on to enroll] 23rd October Supplying multimedia contents for effective dissemination (updated with location) 9th October 25th September 18th September From 10th September to 14th November Strategie e strumenti per la gestione di interventi didattici secondo un approccio student centered 21st and 26 June 2024 Basics of Project Writing (Workshop) - UPDATED with Location 15 May 2024 7, 9, 14 and 16 May 2024 Course on Moodle: open from the 1st of March to the 19th of May Live Webex Sessions: 20, 21 and 23 of May Live sessions: 11:00-13:00 13 March 2024 14 March 2024 14 March 2024 h 10-12:30 h 9:30-12 h 13:30-16 11 March 2024 6 March 2024 20 March 2024 On Tuesday and Thursday From March 5, 2024 h 18:00-20:00 Closed 14 February 1, 2 February 2024 5 February 2024 6 February 2024 h 10:00-13:00 h 10:00-12:30 30 January 7 February 8 February 8 February 13 February h 9:00-13:00 h 9:00-13:00 h 10:00-13:00 h 14-17:00 h 10-13:00 Closed On Tuesday and Thursday From January 9, '24 h 17:30-20:00 Closed On Wednesday From February 7, 2024. h 18:00-20:00 Closed
Catalogue courses a.y. 2022/2023 / Catologo corsi programmati per l'a.a. 2022/2023: In the table below, pecific information about each course (syllabus, dates and times). / Nella tabella di seguito, sono disponibili informazioni sui singoli corsi (syllabus, date e orari, ecc.) Title / Titolo del corso (click on it to see the syllabus / cliccare sui titoli per il programma) Dates / Date Enrollment / Iscrizioni [Click on to enroll] Storytelling - Be strategic in your job and in your life 13, 15, 20, 22 November. Starting September 11th Starting September, 13th 18th October 2023 28th September and 3rd October 2023 14th September 2023 Prepararsi alla selezione: dal CV al colloquio di lavoro (E-learning) Available from August, 4th Available from August, 4th 3rd/9th/12th May 2023 27th and 28th April 2023 19th and 20th April 2023 Closed/Chiuse 17th and 18th April 2023 Closed/Chiuse "Bibliography and bibliometrics like pros"- Polo di Medicina - 2023 15th,17th and 18th May 2023 8th and 9th March 2023 Closed/Chiuse 10th and 15th February 2023 Closed/Chiuse "Workshop sulla ricerca bibliografica" - Polo Scienze della Natura 17th,25th January / 1st,6th,22th February 2023 Closed/Chiuse Il progetto europeo ISPAS, Paths to Successful Innovations ha come obiettivo sviluppare corsi di formazione complementare per dottorande/i nell'ambito dell'open science e open innovation. Il progetto si è ufficialmente chiuso il 28 febbraio 2022. L'evento finale di ISPAS si è tenuto il 24 febbraio 2022 on-line. L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 di Compagnia di San Paolo. Qui l'agenda dell'evento. Qui il la video-registrazione. Date: 24-27 Gennaio 2022 Date: 20-21 Gennaio 2022 Periodo: 24 Gennaio 2022-9 Febbraio 2022 Date: 10, 11, 14 and 15 Giugno 2021 Data: 17, 19 e 21 maggio 2021 Periodo: 10 ottobre 2022 - 14 Dicembre 2022 Periodo: dal 1 giugno 2022 al 23 settembre 2022 (14 ore) Data: 7 giugno e 9 giugno 2022 Periodo: 2 Marzo 2022 - 16 Maggio 2022 Periodo: dal 14 settembre 2021 al 30 novembre 2021 (40 ore) Data: 17, 18 e 19 marzo 2021 Data: mercoledì 10 marzo 2021 Periodo: dal 22 febbraio 2021 al 21 marzo 2021 (14 ore) Data: 4 febbraio 2021; 9 febbraio 2021 (2 sessioni) Data: lunedì 1 febbraio 2021 Periodo: dal 2 novembre 2020 al 27 gennaio 2021 (40 ore) Data: giovedì 29 ottobre 2020 Data: lunedì 21, mercoledì 24, lunedì 28 e mercoledì 30 settembre 2020 Data: mercoledì 8 luglio e 15 luglio 2020 Data: martedì 23 giugno 2020 Data: martedì 28 gennaio 2020 Data: venerdì 25 ottobre 2019 Data: martedì 1, mercoledì 2, venerdì 4 ottobre 2019 Data: lunedì 23, martedì 24 settembre 2019 Data: martedì 9 luglio 2019 Data: giovedì 6 giugno 2019 Data: giovedì 16 maggio 2019
Transversal (to all research area) and transferable (to different professional sectors) skills add to the researchers’ curricula thus allowing them to also develop other academic and non-academic competences, while increasing and diversifying post-doc career opportunities.
General information about courses:
La formazione sulle cosiddette competenze trasversali (alle diverse aree di ricerca) e trasferibili (ad altri settori e ambienti professionali) arricchisce il curriculum delle ricercatrici e dei ricercatori e permette lo sviluppo di competenze e abilità che possono essere applicate in ambito accademico ed extra-accademico, aumentando e diversificando le possibilità di carriera post-dottorale.
La formazione complementare alla ricerca può riguardare diversi ambiti, compresi quelli indicati dalle Linee Guida per l'Accreditamento dei Corsi di Dottorato emanate dal Ministero dell'Università e della Ricerca:
L’attestato può essere presentato al/alla Coordinatore/Coordinatrice del proprio corso di dottorato, per il riconoscimento all’interno del proprio percorso, secondo le regole del dottorato stesso.
COMPLEMENTARY TRAINING CATALOGUE
Click here to check the Complementary Research Training Catalogue / Clicca qui per aprire il Catalogo corsi di formazione complementare *
Title / Titolo del corso
(click on it to see the syllabus / cliccare sui titoli per il programma)
Dates / Date
Time
Enrollment / Iscrizioni
[Click on to enroll]
Open until May, 15th
Open until May, 15th
Starting May, 13th
Opening until May, 8th
6, 8, 14, 46 May
Open until 28th April (or till spots are available)
Open until May, 11
Horizon Europe Framework Programme For Research And Innovation
Closed
Closed
Closed
Closed
Italian Language Course (Level B1-B2)
Closed
Bibliographic Research and Resources (Arts and Humanities)
Closed
Bibliographic Research and Resources (Natural Sciences)
Closed
Bibliographic Research and Resources (Social and Economic Sciences) *updated 7th January Attention: change of location!
09:30-13:00
Closed
18:15-19:45
Closed
18:00-20:00
Closed
9:30-12:30
Closed
Some course are available on the dedicated Moodle. / Alcuni dei corsi organizzati sono accessibili dalla piattaforma Moodle della sezione Scuola di Dottorato – Formazione complementare.
Phd Candidates may attend these courses on their own accord. A certificate of attendance may be downloaded at the end of each course (if provided). / Alla fine di ogni corso è possibile scaricare l'attestato di partecipazione (se previsto dal corso).
Courses now available / Corsi al momento disponibili
Course title and link to relevant webpage/flyer
Organizer
Contacts and/or link to enroll
EIT Food Innovator Fellowship
EIT Food
Diventare imprenditori
Direzione Innovazione e Internazionalizzazione
formazione.imprenditorialita@unito.it
Complementary Research Training Catalogue / Catalogo corsi di formazione complementare
Research Professional Platform: fund your research! (updated with location)
9:30-12:30
Closed
9:00-13:00
Closed
9:00-13:30
Closed
11:00-13:00
Closed
18:00-20:00
Closed
10:00-12:00
Closed
9:30-11:30
Closed (fully booked)
Basics of Project Writing (Plenary session)
6 May 2024
9:30-11:30
Closed
9:30-12:30
Closed (fully booked)
Bibliographic Research and Resources (Life and Health Science)
Closed
Closed
h 9:30-12:30
Closed
h 9:30-12:00
Closed
h 9:30-12:00
Closed
Bibliographic Research and Resources (Law and Social-Economic Sciences)
h 10:00-12:00
Closed
h 9:30-13
Closed
FAIR Data Basics
Closed
Bibliographic Research and Resources (Natural Sciences)
Complementary Research Training Catalogue / Catalogo corsi di formazione complementare
Closed/Chiuse
Italian Language Course - B1 / B2 level (40 hours)
Closed/Chiuse
Italian Language Course - A1 / A2 level (40 hours)
Closed/Chiuse
Research Professional Platform: fund your research!
Closed/Chiuse
Research Evaluation
Closed/Chiuse
Introduction to Public Engagement
Closed/Chiuse
Moodle
Basics of Project Writing
Closed/Chiuse
FAIR Data Basics
Closed/Chiuse
Trasferimento di conoscenze
Open Science A to Z
Closed/Chiuse
Di seguito l'elenco dei corsi che sono stati organizzati per UniTO:
Orario: 11:00-13:30
Corso: Entrepreneurship and Open Innovation for PhD Candidates
Formatrici: Juan Carlos Martinez Barrio (CEEI-BURGOS)
Sede: in presenza (max 50 partecipanti)
Lingua: inglese
N.B: il corso è aperto a tutti i corsi di dottorato, dal secondo anno di iscrizione in poi.
Syllabus
Corso: Workshop – FAIRNess of a digital archive
Formatrici: Simone Aliprandi, Elena Giglia, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Sede: on-line e in presenza (max 15 partecipanti)
Lingua: italiano
N.B: il WS è dedicato ai corsi di dottorato della Macro Area Scienze Umane e Cultural Heritage
Syllabus
Corso: Computer Science Essentials for Digital Humanities
Formatrici/Formatori: IMI-BAS, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Sede: on-line e in presenza (max 20 posti disponibili)
Lingua: inglese
N.B: il corso è dedicato ai corsi di dottorato della Macro Area Scienze Umane e Computer Science
Syllabus
Orario: 9:00-13:00
Corso: Storytelling Workshop
Formatrici: Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Sede: on-line
Lingua: inglese e italiano
N.B: il WS è dedicato ai corsi di dottorato della Macro Area Scienze Umane. 25 posti disponibili.
Syllabus
Video presentazione:
Data: 11, 13 e 14 maggio 2021
Orario: si veda il programma
Corso: Open Science A to Z
Formatrici/formatori: Elena Giglia - Unità di progetto Open Access, UniTO
Sede: on-line
Lingua: inglese
Programma e ulteriori informazioni
Orario: si veda il programma
Corso: FAIR DATA BASICS
Formatrici/formatori: Elena Giglia - Unità di progetto Open Access, UniTO
Sede: on-line
Lingua: inglese
Programma e ulteriori informazioni
Corso: Corso di italiano Livello A1-A2 - II semestre - a.a. 2021/2022
Sede: on-line
Formatrici/formatori: Marco Bianco, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Corso: Bibliography and bibliometrics like pros: Stay up to date and Develop Literature Syntheses in the Biomedical Domain
Formatrici/formatori: Nicoletta Colombi, Paolo Gardois - Servizi Bibliotecari, Polo di Medicina
Sede: on-line
Lingua: inglese
Ulteriori informazioni
Corso: Research Professional: Finanzia la tua ricerca! / Fund your research!
Formatrici/formatori: Huw Clarke, Research Professional - Isidoro Riondato, Area Promozione alla Ricerca
Sede: on-line e in presenza
Lingua: inglese
Ulteriori informazioni
Corso: Corso di italiano Livello A1-A2 - I semestre - a.a. 2021/2022
Sede: on-line
Formatrici/formatori: Elena Baratono, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Iscrizioni: aperte a questo link fino al 27 febbraio 2022
Corso: Corso di italiano Livello Intermedio (B1-B2)
Formatrici/formatori: Elena Baratono, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Sede: on-line
Lingua: italiano
Ulteriori informazioni
Orario: si veda il programma
Corso: L’uso delle risorse e dei servizi digitali UniTo per la ricerca bibliografica in campo umanistico (Polo SUM)
Formatrici/formatori:Area Servizi Bibliotecari, Polo Scienze Umanistiche, UniTO
Sede: on-line
Lingua: italiano
Programma
Orario: 11-13
Corso: Strumenti per la ricerca documentale. Conoscere i servizi e le collezioni cartacee e digitali di Unito (Polo CLE)
Formatrici/formatori: Cristina Fiore, Antonio Castore - Area Servizi Bibliotecari, Polo CLE, UniTO
Sede: on-line
Lingua: italiano
Programma
Periodo: dal 22 febbraio 2021 al 5 maggio 2021 (40 ore)
Corso: Corso di italiano Livello A1-A2 - Secondo Semestre
Formatrici/formatori: Elena Baratono, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Sede: on-line
Lingua: italiano
Ulteriori informazioni
Corso: Bibliography and bibliometrics like pros: Stay up to date and Develop Literature Syntheses in the Biomedical Domain
Formatrici/formatori: Nicoletta Colombi, Paolo Gardois - Servizi Bibliotecari, Polo di Medicina
Sede: on-line
Lingua: inglese
Ulteriori informazioni
Orario: 4 febbario, 10-12; 9 febbraio: I sessione 10-12; II sessione 13:30-15:30
Corso: Basics of project writing: hands-on Workshop Session
Formatrici/formatori: Chiara Abrescia - Sezione Supporto alla progettazione dei progetti di ricerca UniTO
Sede: on-line
Lingua: inglese
Altre info: Workshop session dedicate al terzo e quarto anno di Dottorato.
Orario: 10-12
Corso: Basics of project writing (Plenary session)
Formatrici/formatori: Chiara Abrescia - Sezione Supporto alla progettazione dei progetti di ricerca UniTO
Sede: on-line
Lingua: inglese
Ulteriori informazioni
Corso: Corso di italiano Livello A1-A2 - Primo Semestre
Formatrici/formatori: Elena Baratono, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Sede: on-line
Lingua: italiano
Orario: 11:00-13:00
Corso: Introduction to Public Engagement
Formatrici/formatori: Gabriela Cavaglià, Roberta Pibiri - Public Engagement Office, UniTO
Sede: on-line
Lingua: inglese
Orario: 10:00-12:00
Corso: Scientific Communication, Open Science and Open Access - FAIR data and Data Management Plans
Formatrici/formatori: Elena Giglia - Unità di progetto Open Access, UniTO
Sede: on-line
Lingua: inglese
Orario: 11:00-12:30
Corso: Authors Workshop
Formatrici/formatori: Aldo Rampioni, Davide Migliorini - Springer Nature.
Sede: on-line
Lingua: inglese
Programma e ulteriori informazioni
Orario: 14:30-16:00
Corso: Webinar "The Research Ecosystem and Its Evaluation"
Formatrici/formatori: Luigi Rucco - Società Elsevier
Sede: piattaforma Webex
Lingua: inglese
Programma e ulteriori informazioni
Orario: 9:30-12:30
Corso: Strumenti per la ricerca documentale. Conoscere i servizi e le collezioni cartacee e digitali di UniTO
Formatrici/formatori: Area Servizi Bibliotecari, Polo CLE, UniTO
Sede: Aula Li4 - Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 A
Lingua: italiano
Programma.
Data: mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2020
Orario: 10-13
Corso: L’uso delle risorse e dei servizi digitali UniTo per la ricerca bibliografica in campo umanistico
Formatrici/formatori: Area Servizi Bibliotecari, Polo Scienze Umanistiche, UniTO
Sede: Sala Principe d'Acaja, Palazzo del Rettorato, via Po 17
Lingua: italiano
Programma.
Data: lunedì 9, mercoledì 11, venerdì 13 dicembre 2019
Orario: 9-13
Corso: Bibliography and bibliometrics like pros
Formatrici/formatori: Nicoletta Colombi, Paolo Gardois - Servizi Bibliotecari UniTO, Polo di Medicina
Sede: Aula informatica Scuola di Medicina, corso Dogliotti 38
Lingua: inglese/italiano
Data: mercoledì 27 novembre 2019 (incontro generale); martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5 dicembre 2019 (incontri specialistici)
Orario: 9-13
Corso: Workshop sulla Ricerca Bibliografica - Polo Scienze della Natura
Formatrici/formatori: Servizi Bibliotecari UniTO, Polo di Scienze della Natura
Sede: sedi multiple (vedi programma).
Lingua: italiano
Programma e altre informazioni
Data: lunedì 4 novembre 2019
Orario: 14-16
Corso: Engaged research in a PhD career
Formatrici/formatori: Maura Adshead, University of Limerick
Sede: Sala Multifunzione, Cavallerizza Reale, via Verdi 9
Lingua: inglese
Orario: 9-13
Corso: Horizon Europe and project writing
Formatrici/formatori: Chiara Abrescia - Sezione Supporto alla progettazione dei progetti di ricerca UniTO
Sede: Sala Biblioteca Graf, Rettorato, via Po 17.
Lingua: inglese
Orario: 9-13
Corso: Bibliography and bibliometrics like pros
Formatrici/formatori: Nicoletta Colombi, Paolo Gardois - Servizi Bibliotecari UniTO, Polo di Medicina
Sede: Aula informatica Scuola di Medicina, corso Dogliotti 38
Lingua: inglese
Orario: 9:30-17:30
Corso: Scientific Communication, Open Science and Open Access - FAIR data and Data Management Plans
Formatrici/formatori: Elena Giglia - Unità di progetto Open Access, UniTO
Sede: Aula 20, Palazzo Nuovo, via s. Ottavio 20
Lingua: inglese
Orario: 9-13
Corso: Tools for Research Evaluation and Scientific Production Analysis
Formatrici/formatori: Luigi Rucco, Massimiliano Bearzot - Società Elsevier
Sede: Aula 16, Palazzo Nuovo, via s. Ottavio 20
Lingua: inglese
Orario: 9-13
Corso: La valorizzazione dei risultati di ricerca. Corso sulla proprietà intellettuale
Formatrici/formatori: Chiara Benente, Oriana Bertoia - Sezione Brevetti e Trasferimento della Conoscenza UniTO
Sede: Sala Multifunzione della Cavallerizza Reale, via Verdi 9
Lingua: italiano
Orario: 9-17
Corso: Strumenti a supporto delle procedure di valutazione e analisi della produzione scientifica in UniTO
Formatrici/formatori: Giorgio Longo, Area Valutazione, Gestione Dati e Programmazione Strategica Della Ricerca - Luigi Rucco, Massimiliano Bearzot - Società Elsevier
Sede: Aula Informatica 4 - Torino Esposizioni
Lingua: italiano
Ulteriori informazioni